Le collezioni della Biblioteca

In Biblioteca si trovano diverse tipologie di materiali utili per lo studio e la ricerca.

La collezione principale di volumi monografici nasce dalla fusione delle raccolte delle biblioteche dipartimentali ed è stata gradualmente incrementata dalle nuove acquisizioni. A questa si affiancano alcune sezioni speciali: la Didattica, le Opere di consultazione, la Narrativa, la Cartografia, la sezione Storica, le Statistiche, la Giurisprudenza e legislazione, la sezione Europea e la Letteratura professionale. Le sezioni speciali si distinguono per il colore diverso dell'etichetta posta sul dorso del volume.

Al fine di facilitare la consultazione, la maggior parte delle collezioni è disponibile ad accesso aperto nelle sale lettura; la Biblioteca infatti è di tipo self-service, per cui il lettore accede direttamente agli scaffali. Solo le pubblicazioni meno recenti sono conservate in deposito. La collocazione dei libri è basata sulla Classificazione Decimale Dewey (CDD), per cui i documenti dello stesso argomento risultano collocati di seguito. In ogni scaffale, in alto lateralmente, sono poste le bandierine segnaletiche con le indicazioni numeriche che ne definiscono il contenuto e agevolano la ricerca del libro sullo scaffale.

La Biblioteca dispone, inoltre, di una vasta raccolta di riviste cartacee ed elettroniche e garantisce anche l'accesso a molte banche dati e ad un'ampia raccolta di CD-Rom, DVD e Microforme.