Come orientarsi a scaffale
I libri della Biblioteca sono sistemati sullo scaffale facendo riferimento alla Classificazione Decimale Dewey (CDD), il sistema di classificazione più usato nel mondo che consente un'organizzazione della conoscenza in dieci classi principali. Ogni classe principale si divide a sua volta in dieci divisioni, e ogni divisione in dieci sezioni.
Per orientarsi in autonomia tra gli scaffali, bisogna tenere presente che:
tutti i libri hanno sul dorso un'etichetta con lettere e numeri che indica la loro collocazione sugli scaffali;
la collocazione di un libro si compone di una parte numerica (la notazione della CDD) e di una parte alfabetica (le prime tre lettere del cognome dell'autore o del titolo del libro);
i numeri della notazione della classe Dewey sono numeri decimali e si leggono cifra per cifra per cui, per esempio, 346.45066 precederà 346.4507;
la modalità di lettura dello scaffale è da sinistra verso destra e dall’alto verso il basso;
ogni scaffale riporta in alto lateralmente una bandierina segnaletica che indica l'intervallo numerico contenuto in quello scaffale.
Per individuare la posizione di un libro, occorre prima di tutto rintracciare lo scaffale contenente il numero indicato sul libro, aiutandosi con le bandierine segnaletiche. Dopo aver individuato la classe generica (le prime 3 cifre del numero), si continua ricercando le cifre seguenti e, solo successivamente, a parità di numero, si prosegue con l'ordine alfabetico.