Presentazione

La Biblioteca interdipartimentale di scienze economiche e sociali è nata nel 1981 dall'unificazione di fatto delle biblioteche di tre Dipartimenti: Economia Politica (poi Economia e Statistica, oggi Economia, Statistica e Finanza), Organizzazione Aziendale ed Amministrazione Pubblica (poi scisso in Scienze Aziendali e Scienze Giuridiche, oggi Scienze Aziendali e Giuridiche), Sociologia e Scienza Politica (oggi Scienze Politiche e Sociali). Nel 1986 ha raggiunto una sua definizione anche formale ed è stata intitolata all'economista Ezio Tarantelli, ucciso nel 1985 da individui stupidi e violenti.

All’inaugurazione della nuova sede della Biblioteca, il 7 Febbraio 2001, è intervenuto il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. A ricordo di tale visita, il 24 Aprile 2002, è stata scoperta una targa che riporta l‘incipit del discorso pronunciato dal Presidente Ciampi a ricordo di Ezio Tarantelli.  Con la nuova sede la biblioteca ha raggiunto uno standard internazionale. Si è costruita una biblioteca innovativa, negli spazi, negli arredi, nella tecnologia e nei servizi offerti.

La finalità della Biblioteca è mettere a disposizione dei propri utenti i materiali di cui hanno bisogno per i loro studi e ricerche. A fronte dei 52.396 volumi ed 800 periodici attivi del 1987, oggi La Biblioteca conta 300 posti lettura, 10.800 utenti, 135.000 libri, 5.500 riviste online e 48.000 annate di riviste. In Biblioteca sono presenti alcune sezioni speciali: la Sezione Didattica con i testi adottati o consigliati nei corsi di insegnamento, le Opere di consultazione, la Cartografia, la Sezione Storica, la Letteratura professionale, le Statistiche, la sezione Giurisprudenza e legislazione e la Narrativa. Il patrimonio della Biblioteca è stato, inoltre, arricchito da alcune donazioni di fondi librari relative a specifiche aree tematiche: il Fondo Confcooperative (economia e diritto), il Fondo Gianniti (diritto), il Fondo Graziani (diritto), il Fondo ICSAIC (storia contemporanea), il Fondo Infante (economia e storia), il Fondo Gemelli (economia e storia), il Fondo Palopoli (storia), il Fondo Riso-Alimena (storia e diritto), il Fondo Scuola superiore SAP (economia e diritto), il Fondo Tocci (narrativa, storia, diritto civile e penale) ed il Fondo Tozzi (economia e storia).

Il primo punto di contatto con la Biblioteca è rappresentato dallo Sportello Utenza che ha il compito di assistere, spiegare e guidare l'utenza all’uso degli strumenti bibliografici e dei servizi disponibili. Allo Sportello è affidato il selezionamento dell'utenza rispetto ai servizi specialistici forniti dalla Biblioteca e la gestione di qualsiasi altro materiale richiesto in prestito o consultazione (libri, riviste, tablet e notebook).