Come si accede alla Biblioteca
La sede della Biblioteca è il Terzo Blocco in alto della nuova Biblioteca di Ateneo, situata al centro del ponte Bucci (Mappa). Il Terzo Blocco è costituito da un edificio basso a due piani e da una Torre alta 5 piani. All’interno della Biblioteca, la disposizione dei servizi è così distribuita:
Primo livello (piano terra): Entrata, Sportello Utenza, Reception e armadietti per depositare gli oggetti personali
Primo livello (piano terra, edificio a due piani), Sala A: le opere di consultazione, la sezione Didattica, la Narrativa, le monografie riguardanti le opere a carattere generale (classe Dewey 000) e una piccola parte delle riviste italiane ed estere cartacee dal 1991 all'ultima annata acquisita; Sala B: le restanti riviste italiane ed estere cartacee dal 1991 all'ultima annata acquisita
Secondo livello (primo piano, edificio a due piani), Sale C e D: le altre monografie riguardanti le varie classi disciplinari, le classi da 100 a 900
Primo piano Torre: Saletta Multimediale e Ufficio Tessere
Secondo piano Torre: Ufficio Presidente Biblioteca, Postazione Bloomberg, Statistiche, Giurisprudenza e Sezione europea
Terzo piano Torre: Servizio reference, Prestito interbibliotecario (ILL), Fornitura articoli (DD), Ricerche multimediali, Documenti in deposito, Ufficio Periodici, Istituto Calabrese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea (ICSAIC)
Quarto piano Torre: riviste cartacee italiane e straniere fino al 1990, Coordinatore SAB e Servizio Automazione Biblioteche (SAB)
Quinto piano Torre: Presidente Biblioteca, Direttore SBA, Coordinatrice Biblioteca, Coordinatore SAL, Servizio Amministrativo-Logistico (SAL) e Ufficio Catalogazione
La Biblioteca è di tipo self-service ed il lettore accede direttamente agli scaffali.