|
home > servizi > cataloghi > collocazione documenti > libri COLLOCAZIONE DEI LIBRI NEGLI SCAFFALI Dall’anno
2001, al fine di garantire un migliore servizio ai propri utenti, la
biblioteca ha cambiato l’ordine di collocazione dei libri sugli
scaffali. Da una collocazione in ordine alfabetico si è passati ad una collocazione di tipo classificatorio, basata sulla
Classificazione Decimale Dewey (CDD). In tale modo i libri dello stesso settore
disciplinare (economia, diritto, sociologia, politica, etc) risultano collocati razionalmente di seguito, rispettando il
criterio gerarchico (dal generale al particolare).
Le 10 classi principali
Usa numeri arabi come simboli e consente di compiere diverse
suddivisioni in forma lineare di un argomento generale. Teoricamente la
suddivisione può continuare fino all’infinito. Più è specifico il
lavoro di classificazione più la combinazione sarà lunga ed i numeri
tenderanno ad aumentare. Il sistema di classificazione decimale presenta
molti vantaggi. Il suo contenuto è compatto, incorpora un meccanismo
mnemonico che può essere trasferito da una classe all’altra (“03”
alla fine del numero della classe di ciascuna serie spesso indica un
dizionario del soggetto). Le 10 divisioni della classe 300
Sono comunque coperti altri settori disciplinari connessi alle scienze sociali quali:
Ciascuna divisione a sua volta è divisa in dieci sezioni. Per esempio la divisione Economia presenta le seguenti sezioni:
La suddivisione della tipica sezione decimale:
La struttura piramidale (gerarchica) indica che l'argomento della parte intera racchiude quello delle singole parti decimali che possono essere, e spesso lo sono, ulteriormente suddivise. Ecco un esempio di tipica sequenza gerarchica:
Più è specifico l'argomento trattato dal documento, più l'indice numerico sarà lungo.
|