home >
regolamenti > download
ISTRUZIONI
PER IL DOWNLOAD
Questa
pagina fornisce informazioni sulla procedura da usare per trasferire
su CD-Registrabili file scaricati da Internet tramite i computer iMac
della sala multimediale della Biblioteca “E. Tarantelli”. E’
necessario attenersi rigidamente a tale procedura al fine di ottenere
facilmente il risultato voluto ed anche per mantenere i computer in
perfetta efficienza.
La
procedura consiste di tre fasi essenziali:
-
creazione
di una cartella sulla scrivania dell’iMac;
-
scaricamento
(download) dei file da Internet;
-
trasferimento
dei file su CD-R (masterizzazione).
Queste
tre fasi sono di seguito illustrate in dettaglio.
Creazione
di una cartella
I
file da scaricare devono essere registrati in una cartella creata
appositamente dall’utente che dovrà provvedere a rimuoverla al
termine della masterizzazione. La cartella va creata sulla
“scrivania” dell’iMac. Per creare la cartella bisogna usare il
menu “Archivio” del “Finder”, scegliere “Nuova cartella” e
quindi digitare il nome da assegnare alla cartella.
Download
Per quanto riguarda il download dei file, valgono le tecniche consentite
dai programmi di navigazione (Internet Explorer, Netscape) e dai siti da
cui si preleva. Si consiglia di fare un “click” prolungato sui link
che portano al download dei file, in modo da aprire un menu di scelta
rapida e poi scegliere “scarica collegamento su disco”. Questa
tecnica è da preferire soprattutto nel caso di scaricamento di file PDF
(Acrobat Reader) per evitare di leggerli direttamente tramite il
navigatore senza scegliere il percorso di registrazione.
Importante:
la procedura di
masterizzazione di seguito descritta non consente di aggiungere altri
file su un CD-Registrabile già masterizzato (viene infatti effettuata
la “chiusura” del CD). Si consiglia pertanto di pianificare la fase
di download e quindi di masterizzazione al fine di ottimizzare lo spazio
disponibile su un singolo CD-R (650 Mbyte).
Masterizzazione
Inserire nel
masterizzatore dell’iMac un CD-R vergine acquistato presso il
banco Controllo Entrata della Biblioteca. Dopo alcuni secondi apparirà una
schermata che consente di assegnare un nome al CD e di specificarne il
tipo di contenuto.
Scegliere:
-
“Standard
(HFS+ISO9660 …)” per i CD contenenti file generici;
-
ITunes
per creare CD Audio;
-
MP3
per i CD contenenti file MP3.
Il
CD è quindi pronto per la masterizzazione. Sarà quindi necessario
trascinare con il mouse la cartella contenente i file scaricati,
posizionandola sull’icona del CD che apparirà sulla “scrivania”.
A questo punto scegliere “Altro”, “Masterizza CD-R”. Al termina
dell’operazione si ricorda di cancellare in modo definitivo (svuotando
il cestino) la cartella contenente i file precedentemente scaricati e
quindi estrarre il CD (trascinandolo sul cestino oppure selezionadolo e
poi scegliendo “Strumenti” “Espelli”).
|