|
home > help/faq AIUTO & FAQ Questa pagina risponde ad alcune domande che sono
poste con più frequenza dai nuovi utenti alla Biblioteca o al nostro sito Web su:
Si
prega di trovare un momento per leggere attentamente questa pagina. Per
formulare delle domande o dei commenti non indirizzati qui, si prega di
visitare il nostro Modulo per i commenti.
Per ottenere maggiori informazioni su un argomento si può cliccare su un
qualsiasi link sottolineato. Domande
frequenti (FAQ) D:
Sono nuovo del campus; come faccio a sapere come usare la Biblioteca? R:
Esistono
parecchie possibilità. Chiunque
sia nuovo del campus dovrebbe prendere in considerazione l’idea di fare una
visita alla Biblioteca e frequentarne un workshop. Per i dettagli e gli orari
si può sfogliare la pagina delle Istruzioni e
Visite. Per una guida online su come iniziare ad usare la
Biblioteca, si consulti la Guida della Biblioteca.
Se si è un nuovo studente dell’Università della Calabria, è possibile
consultare la Guida della Biblioteca, o
i Servizi per gli studenti laureati. Se
si è un nuovo membro della Facoltà o un nuovo docente si consultino invece i
Servizi della Biblioteca per la Facoltà.
Se si è uno studioso in visita, si dia uno sguardo ai Servizi
per gli studiosi in visita. Se si è confusi sui diversi cataloghi
e database, sui loro nomi e su quali di essi utilizzare, si veda il nostro
elenco di Guide alla ricerca della Biblioteca.
Per informazioni telefoniche sulla Biblioteca è possibile rivolgersi allo
Sportello Utenza, 0984 – 496340. D:
Ho bisogno di aiuto per trovare informazioni su un argomento di mio interesse.
Cosa faccio? R:
Per
istruzioni scritte
sull’uso dei nostri cataloghi, indici di periodici, CD-ROM, o altri
strumenti di ricerca, si possono consultare le nostre pagine di guida online Guide
alla ricerca della Biblioteca e Altri
servizi della Biblioteca. Per
assistenza personale alla ricerca
o aiuto per trovare materiali o informazioni in Biblioteca, ci sono parecchie
risorse disponibili. Il servizio di Reference è a disposizione presso lo Sportello Utenza (piano terra)
o, in modo più specialistico, presso il Settore Reference (Piano Terra
Torre). Il servizio di Reference è disponibile anche telefonicamente tramite
lo Sportello Utenza al numero 0984 –
496340, per le questioni più generali, mentre per quelle più specifiche
occorre rivolgersi al Settore Reference
(0984 – 496344). Si risponde a
domande telefoniche di reference, sebbene venga data priorità alla richieste
fatte di persona. Gli studenti dell’Università della Calabria, i membri
della Facoltà e del personale possono porre domande di reference anche
mediante il modulo Web Fai una domanda di
reference. I servizi e gli orari dei servizi variano a seconda
degli orari di apertura della Biblioteca e del Settore Reference. Per maggiori
informazioni su singole Biblioteche, Collezioni e
Postazioni dei servizi di proprio interesse, si consulti la Guida
della Biblioteca. D:
Come fa Internet a reggere il confronto con l’uso della Biblioteca per fare
ricerca? Non si può utilizzare Internet ed evitare la Biblioteca? R:
La
Biblioteca (e le biblioteche in generale) ed Internet svolgono funzioni
complementari. Si possono utilizzare entrambi: Internet,
il World Wide Web e molti database e full-text disponibili in Internet
stanno diventando una fonte di informazioni sempre più ricca su molti tipi di
argomento. Per notizie attuali o recenti, eventi, informazione locale,
governo, affari, argomenti di politica, e per molte pubblicazioni e archivi di
testi ed immagini, Internet può essere molto preziosa. Tuttavia spesso non è
facile trovare in Internet l’informazione che si desidera, né dimostrare
l’autenticità della sua fonte, quando la si trova (chiunque può
“pubblicare” qualcosa su Internet). Se si è pratici della ricerca in
Internet, molto spesso vale la pena consultare Internet su molti argomenti.
Per imparare qualcosa di più sulla ricerca in Internet, si può consultare la
nostra guida online o frequentare uno
dei nostri workshop gratuiti su Internet/WWW. Le
biblioteche sono organizzate e standardizzate per l’accesso
all’informazione in modi per i quali Internet non lo è.
Le biblioteche organizzano l’informazione in modi che Internet non può
fare, il che risulta in reperimenti più attendibili di informazioni. Le
biblioteche proteggono e forniscono l’accesso a molti milioni di documenti
che predatano Internet e che probabilmente non saranno mai disponibili online
con i loro full-text e le loro immagini. L’accesso ai peiodici, quotidiani,
libri e altro materiale pubblicato è spesso più facile ed attendibile se si
usano gli strumenti di ricerca di reference e le biblioteche. Il nostro
personale di reference può dare assistenza per consentire di trarre il
massimo sia dalla Biblioteca che da Internet. D:
Quando è necessario venire in Biblioteca? R:
Sebbene
alcune delle ricerche iniziali si possano fare da casa, sarà necessario
venire in Biblioteca per molti servizi di circolazione (check-out, richieste
di deposito, materiali da restituire, ecc.). Certe risorse per la ricerca, tra
cui le più degne di nota sono gli indici
di periodici ed i database su CD-ROM e tutti i materiali di
reference a stampa, possono essere utilizzate solo all’interno delle
biblioteche. I libri possono essere rinnovati sia per telefono (chiamando al
numero indicato sul retro del libro), che online (cliccando sul pulsante renew all all’interno della maschera che fornisce le informazioni
sulla situazione dell’utente – USER INFO). D:
Quali sono gli indirizzi di posta e i numeri di telefono e di fax della
biblioteca? R:
Gli
indirizzi di posta della Biblioteca, i numeri di
telefono della Biblioteca, e i numeri di fax sono reperibili sulla Guida
online della Biblioteca alla pagina Contatti D:
Non sono né uno studente dell’Università della Calabria né un membro del
personale. Posso utilizzare la Biblioteca? Si,
ma con delle limitazioni.
I cataloghi, così come le collezioni della maggior parte delle biblioteche
del campus, sono aperti al pubblico. Per l’uso di alcuni servizi (prestito
dei documenti, consultazione dei cd-rom, ecc.) la Biblioteca richiede che
l’utente esterno faccia richiesta di una tessera della Biblioteca . Maggiori
informazioni su queste tessere, sui privilegi e le responsabilità che si
accompagnano ad esse, sulle regole di circolazione e sull’uso in loco delle
collezioni della Biblioteca sono disponibili nelle Regole
per il prestito per gli utenti non-UNICAL. D:
Dove si trovano i periodici? R:
Per
trovare la collocazione dei periodici si può consultare il catalogo
online. I
periodici relativi alle annate dal 1986 in poi sono collocati nella sala dei
periodici (piano terra), mentre le annate precedenti al 1986 sono consultabili
al Quarto Piano della Torre. Se non si sta cercando un articolo specifico
e si vogliono trovare articoli su un certo argomento, conviene
consultare uno degli indici di periodici disponibili nella sezione Indici
ed Abstract del Database delle Risorse
Elettroniche. Per scegliere gli indici di periodici appropriati per
la propria ricerca si chieda aiuto allo Sportello Utenza (Reference Desk).
Raccomandiamo inoltre di frequentare uno dei nostri workshop su come Trovare
articoli di periodici. D:
E’ necessario avere una tessera per fare fotocopie in Biblioteca? Si può
acquistare una R:
Si
può utilizzare una tessera per fotocopie (per pagare le proprie fotocopie) in
tutte le macchine fotocopiatrici della Biblioteca. Se
si ha intenzione di fare fotocopie in Biblioteca, bisogna assicurarsi di avere
con sé monete. I distributori
automatici di tessere per fotocopie non accettano banconote ed il cambio non è disponibile. Per maggiori
informazioni, compresi gli orari del Servizio Fotocopie, si veda la pagina del
Servizio Fotocopie della Biblioteca. D:
Come si fa ad utilizzare la Biblioteca Digitale? R:
In
generale la consultazione della biblioteca digitale è libera dai computer
della biblioteca e del Campus. In alcuni casi è necessario una password che
viene riservate agli studenti, ai membri della Facoltà e del personale
afferente. Se si ricade in
una di queste categorie, ci si può rivolgere a qualsiasi Sportello Utenza (Reference
Desk) per ottenere una password. I database
ospitati dalla Biblioteca Digitale che richiedono una password sono
concessi in licenza all’Università della Calabria dietro accordi che
vietano all’Università di fornire l’accesso remoto ad individui ed
organizzazioni non-UNICAL. Se si ha accesso ai database ospitati dalla
Biblioteca Digitale e ad Internet tramite il Kit
Internet di Arcavacata/Account IP di Arcavacata per il collegamento da casa,
o tramite il Servizio Proxy della Biblioteca,
non è necessaria alcuna password. Se si desiderano maggiori informazioni, è
stato compilato un elenco di link che possono essere d’aiuto per connettersi
ad Internet e al campus dell’Università degli Studi della Calabria. D:
E’ consentito l’uso di computer portatili nelle biblioteche? R: Si. E’ possibile usare le prese elettriche presenti in tutta la Biblioteca per l’uso non in rete di portatili (programmi di scrittura, ecc.). Il Servizio IP per Portatili (LIPS) non è ancora disponibile. Avranno il permesso di usare questo servizio gli studenti, i membri della Facoltà e il personale dell’Università della Calabria. © 2002 Biblioteca "E.
Tarantelli", ultimo aggiornamento 2013-06-14
|